Gli eventi da non perdere

in attesa della Fiera

Programma pre fiera

Pedalata cittadina

11.09.2022
11:25-12:20
Trento Piazza Duomo

Una pedalata per promuovere la mobilità sostenibile, per esplorare in maniera diversa la città e per degustare i prodotti del territorio. Iscrizioni su fiab-trento.it

Parter: FIAB Trento, ProLoco Centro Storico Trento e Comune di Trento

Emergenza climatica e previsioni meteo

14.09.2022
21:00-23:00
Caldonazzo – teatro San Sisto

Il climatologo Roberto Barbiero e l’ingegnere ambientale Giacomo Poletti dialogheranno sugli impatti sempre più severi dei cambiamenti climatici nell’ambiente alpino e sul ruolo dell’informazione e della previsione meteorologica. Diretta streaming Youtube (L’Ortazzo) e Facebook (L’Ortazzo e Fa’ la cosa giusta! Trento)

Parter: APT Valsugana Lagorai, SAT, Amici del Monte Cimone, ACLI Trentine, Circolo Taiapaia e Levico in Famiglia, ACCRI, Solidarietà Vigolana

Trekking solidale per il Sentiero dei vecchi mestieri

17.09.2021
14:15-18:00
Grumes – Green Grill Info e Sapori

Cammineremo seguendo l’itinerario che ripercorre la storia degli antichi opifici, lungo il Rio dei Molini. Conosceremo l’azienda agricola GioVe, che coltiva erbe officinali. A Grumes potremo visitare il mercato di Cittaslow, la “rete delle città del buon vivere”, e la Libreria Clandestina.

Parter: Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Sviluppo turistico Grumes, Libreria Clandestina

Pop Up climatico: Il clima cambia e l’agricoltura risponde e si adatta

22.09.2022
18:30-20:00
Trento – La Bookique

Esperti della Fondazione Edmund Mach e del MUSE si affiancheranno agli agricoltori del Mercato di San Martino per dialogare sull’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura di montagna. In chiusura ci sarà una “biodegustazione”.

Parter: Cooperativa Samuele, Bookique, Mercato di San Martino, MUSE e Fondazione Mach

L’Economia solidale al Festival Moltiplicazioni

02.10.2022
10:00-18:00
Rovereto – Progetto Manifattura

L’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento partecipa per la terza volta al Festival partecipativo dedicato all’Agenda 2030. Numerose realtà del territorio racconteranno cos’è la sostenibilità e come metterla in pratica.

Parter: Festival Moltiplicazioni

Come affrontare l’ansia climatica

10.10.2022
10:00-12:00
Trento – Muse

La psicologa Laura Endrighi, il climatologo Roberto Barbiero e il giornalista Paulo Lima incontreranno gli studenti e i docenti delle scuole superiori del Trentino che aderiscono al Patto per lo sviluppo sostenibile, per affrontare i risvolti psicologici del cambiamento climatico e parlare di azioni concrete.

Parter: MUSE, Museo delle Scienze e APPA – Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

Scarica il file del programma completo

Organizzatore

Partner

Main Sponsor

Media Partner

Hai bisogno di informazioni?